Coraggio

QUESTA SETTIMANA OSSERVO:
QUANTO è IL MIO LIVELLO DI CORAGGIO?

L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza.
(Giovanni Falcone)
La parola coraggio evoca alla nostra mente figure grandiose che hanno dato lavita e mostrato concretamente il loro coraggio!

 

CHE COS’È IL CORAGGIO?

Una virtù. Anzi. La virtù delle virtù, potremmo dire!
Lo sosteneva ben 2500 anni fa, il filosofo Aristotele. È la prima delle virtù umane. La prima perché rende possibili tutte le altre.
Sì perché la parola «coraggio» viene dal latino significa agire col cuore. Per essere coraggiosi occorre avere un cuore che “spinge” all’azione.
Avere coraggio significa mettersi in ascolto del proprio cuore, capire cosa vuole e trovare proprio lì la forza per agire.

Il coraggio quindi è quella forza d’animo che ci viene quando facciamo le cose a cui davvero teniamo. Quella “forza segreta” che ci fa affrontare le paure e i pericoli.
Non è vero che il coraggioso non ha paura!
Quindi è una grande balla che il coraggioso non ha paura. Tutti abbiamo paura led il coraggio lo possiamo avere ed allenare tutti.

 

Ed allora questa settimana osservo:

QUANTO è GRANDE IL MIO CORAGGIO?

Il coraggio non riguarda solo i grandi personaggi, o le grandi imprese. Lo possiamo sfoderare tutti nei gesti quotidiani:

  • il coraggio di continuare nelle difficoltà
  • il coraggio di cambiare se capiamo di essere una strada sbagliata
  • il coraggio di chiedere perdono,
  • il coraggio di seguire le proprie passioni e sogni,
  • il coraggio di rialzarsi dopo i fallimenti,
  • il coraggio di essere leali ed onesti

Quanti modi di allenare il coraggio!

La vita ci domanda continuamente atti di coraggio e ci chiede di non arrenderci!

Coraggio della crescita, della consapevolezza, del guardarsi intorno e credere in se stessi!

Ci chiede di abbandonare le nostre certezze per affrontare l’imprevisto, di misurarci con l’insicurezza, di sentirci umani, ma proiettati ad essere sempre migliori!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *