QUESTA SETTIMANA OSSERVO: COME È LA MIA COMUNICAZIONE?
Credo fermamente che una delle abilità da sviluppare ed imparare nel miglior modo possibile sia proprio la comunicazione. Dovrebbe essere materia di studio a partire dalle scuole elementari e continuare a padroneggiarla per tutti gli anni scolastici, così che una volta nel mondo dei grandi, una persona possa esercitare con destrezza questa abilità, che definirei una chiave in grado di spalancare tutte le porte: da quella del cuore e tutte quelle presenti in ogni ambito della vita.
Comunicare in modo efficace significa sapersi esprimere in ogni situazione e con qualunque interlocutore, sia a livello verbale che non verbale (espressioni facciali, la voce e la postura), in maniera chiara e coerente con il proprio stato d’animo.
“Se i bambini vivono con le critiche imparano a condannare, se vivono con l’onesta imparano a essere sinceri, se i bambini vivono con gentilezza e considerazione, imparano il rispetto”.
Dorothy Law Nolt
Capite bene quanto la comunicazione determina TUTTO!
Ed è proprio chi ascolta a stabilire se la comunicazione è efficace, cioè se ha capito e che cosa ha capito di ciò che abbiamo voluto esprimere, non chi parla!
La comunicazione ci serve per esprimere noi stessi, i nostri stati d’animo e per poter istaurare relazioni soddisfacenti, nelle quali condividere i nostri bisogni, valori ed obiettivi con gli altri con chiarezza. Comunicare efficacemente significa anche saper ascoltare e quindi conoscere meglio gli altri, i loro bisogni, e desideri.
Quante discussioni e disappunti nascono da una pessima capacità di comunicare, dalle quale si originano incomprensioni, malintesi, interpretazioni errate, perché? Perché la comunicazione non riesce ad essere chiara, efficace, carismatica, persuasiva.
Questa settimana osservo: il mio modo di comunicare!
Come posso verificare la mia comunicazione? Osservando il comportamento dell’altro, dalla sua reazione comprendi come è avvenuta la comunicazione!
Per comunicare efficacemente è molto importante avere chiaro il motivo e l’obiettivo della nostra comunicazione, quindi chiedersi sempre:
- Qual è il vero motivo per cui voglio comunicare ciò che ho in mente?
- Cosa voglio davvero da questa persona?
- Quale è il mio bisogno?
- Cosa desidero che accada dopo che ho comunicato ciò che ho in mente?
Con queste premesse la nostra comunicazione diventa più efficace.
La chiave del successo dei grandi leader della storia è sempre stata quella di possedere una comunicazione efficace ed empatica. Infatti ciò che ha fatto la differenza tra i grandi uomini della storia e le persone comuni non erano soltanto le loro idee ma anche e soprattutto il modo in cui sapevano comunicarle e trasmetterle agli altri.
“Le parole giuste valgono molto e costano poco”.
George Herbert .
Molti non sanno è che la nostra felicità è strettamente interconnessa alle nostre capacità comunicative, molto di più che possedere denaro, fama, o successo.
Impara quest’arte e sarai felice per sempre!